
Documentazione e valorizzazione della tomba etrusca della Montagnola a Sesto Fiorentino (FI).
La Tomba della Montagnola è tra i monumenti funerari etruschi più importanti dell’Italia centrale, sia per il suo stato di conservazione sia per la grandiosità dimensionale e per ricchezza degli apparati decorativi (affreschi e graffiti).
La Tomba si trova in località Quinto Alto nel comune di Sesto Fiorentino (Firenze) presso la riva del torrente Zambra; ad oggi, il monumento funerario risulta fruibile solo in parte, attraverso un ampio servizio di aperture e chiusure bi-settimanali gestito dalla Pro Loco di Sesto Fiorentino in accordo con il Comune di Sesto Fiorentino e con la Soprintendenza di riferimento.
Per questo motivo era quanto mai indispensabile proporre un sistema alternativo di visita del monumento, che permettesse al visitatore ubicato in ogni parte del mondo di fruire a pieno di questo monumento unico nel suo genere. E’ stato dunque questo il motore per la realizzazione un progetto di valorizzazione mediante la realizzazione di un tour virtuale della tomba della Montagnola, che prevedesse la collaborazione fra la Pro Loco di Sesto Fiorentino, il Comune di Sesto Fiorentino e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato (SABAP), quali enti territoriali e promotori, e tre soggetti che hanno realizzato il lavoro, ovvero Sisma – Sistemi Integrati di Monitoraggio Architettonico- e due centri di ricerca tecnologicamente all’avanguardia in Toscana; l’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione del CNR di Pisa (ISTI-CNR) e l’Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR di Firenze (ICVBC-CNR).
Il lavoro è stato realizzato mediante un rilievo accurato del manufatto, sia interno che esterno, ottenuto mediante tecnologia laser scanner e strumenti fotogrammetrici, strumenti in grado di restituire un prodotto tridimensionale della tomba. Da questo prodotto è stata poi eseguita una modellazione per rendere la “nuvola di punti” un modello più leggero, visualizzabile senza interruzioni sul web. Il modello, interno ed esterno alla tomba, è stato poi ottimizzato attraverso l’applicazione di una texture fotografica e l’inserimento di hotspots che permettono al visitatore di interrogare i punti più interessanti della tomba, a ciascuno dei quali è stata allegata una apposita scheda. Al virtual tour digitale è stato poi affiancato un tour fotografico realizzato attraverso foto panoramiche collegate tra loro che permettono un tour completo della tomba.
Il prodotto realizzato rappresenta uno fra i sistemi più tecnologicamente avanzati di tour virtuali che, opportunamente collegato attraverso una piattaforma open source ai siti della Pro Loco di Sesto Fiorentino, del CNR, del Comune di Sesto Fiorentino e della società Sisma, permetterà a milioni di visitatori di tutto il mondo di godere a pieno di un bene di eccezionale valore.
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/rete-civica/tomba-della-montagnola
Tumuli-periodo-etrusco-web-ITA